Allenare o non allenare, questo è il dilemma

Allenare o non allenare, questo è il dilemma

Cosa dice la scienza a proposito dell’allenamento fisico per il calciatore. I presupposti pratici, la differenza tra training “a secco” e con palla dal punto di vista atletico, come comportarsi.

L’allenamento è uno degli elementi fondamentali che influenzano la capacità prestativa di un atleta di qualunque disciplina sportiva e di qualsiasi livello competitivo. Il calcio non fa eccezione, con l’ulteriore difficoltà che un giocatore dovrebbe essere adeguatamente preparato in numerose componenti (tecnica, tattica, fisica e psicologica), le quali influenzano una prestazione individuale e di squadra definita come multifattoriale. Per questo motivo, quando si ha la responsabilità della preparazione di un gruppo di giocatori più o meno giovani, tutti gli addetti ai lavori si trovano di fronte alla necessità di compiere delle scelte metodologiche che spesso portano al dubbio amletico di allenare o non allenare una determinata componente della prestazione. Se a questo aggiungiamo il fatto che una di queste (ad esempio quella fisica) dovrebbe essere stimolata tenendo in considerazione i diversi fattori (aerobico, anaerobico, forza-potenza e velocità) che determinano le richieste fisiche del calcio, il quadro diventa ancora più complesso. Infine, non bisogna dimenticare che all’interno del gruppo squadra, le esigenze dei singoli sono spesso eterogenee, suggerendo così la necessità di un’individualizzazione (per quanto possibile) dello stimolo allenante. A tal proposito, nel corso della prima parte del presente articolo verranno riproposti i princìpi generali che regolano l’allenamento. Nella seconda, verranno sottolineati alcuni elementi specifici relativi al gioco del calcio nella speranza di offrire al lettore qualche strumento utile per la programmazione dell’allenamento dei calciatori.

Scopri di più sul numero di ottobre: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale

Articoli correlati

Puma presenta la nuova FUTURE

Puma presenta FUTURE, la nuova e accattivante scarpa da calcio che si spinge oltre i limiti di ciò che si può fare in campo, ma con stile. L’edizione PUMA FUTURE Supercharge sarà disponibile a partire dal 19 gennaio. Arriva sul mercato la nuova evoluzione del franchising di scarpe da calcio FUTURE firmata Puma. La nuova […]

Presentato il nuovo pallone Orbita Winter Serie A

Puma e Lega Serie A svelano il pallone Orbita Winter Serie A, il pallone da gioco ufficiale per la stagione 2022/23. “Nuovo pallone, nuova cultura” Svelato il pallone da gioco ufficiale per la stagione invernale 2023: il Puma Orbita Winter Serie A che farà il suo debutto sui campi nella sedicesima giornata di Serie A TIM. L’Orbita […]

Glutei e hamstring sempre in forma

Due distretti muscolari che devono essere allenati in modo corretto per evitare infortuni ed essere pronti a una performance di qualità. La letteratura scientifica spiega che certi gruppi muscolari devono essere allenati in maniera specifica, come per esempio i glutei e gli hamstring (o ischiocrurali). Prendendo come riferimento i dati e le indicazioni a connotazione […]

Torniamo a dribblare

Prima di entrare negli argomenti “forti” di questo numero, concedetemi di fare gli auguri per il suo 31esimo compleanno a… Il Nuovo Calcio. Il mese di febbraio del 1991 è stato quello che ha visto la nascita della nostra rivista, che nel corso di questi anni ha attraversato le varie burrasche del mondo dell’editoria, cercando […]