Il Nuovo Calcio, il magazine che ti racconta il calcio con allenamenti, alimentazione, esercitazioni, interviste e che ti accompagna a centrare gli obiettivi piú ambiziosi

Ultimi articoli

Davide Possanzini. Con il pallone tra i piedi

In questi primi giorni del 2025, pubblichiamo alcune delle interviste dello scorso anno. Dopo quella aCesare Prandelliecco Davide Possanzini. L’importanza di avere una propria idea di gioco ben chiara. Davide Possanzini ci spiega la sua e come trasmetterla attraverso gli allenamenti, non solo quelli sul campo. In questa interessante intervista Davide Possanzini, allenatore del Mantova, […]

Buon 2025. Siamo felici e non lo sappiamo

Con i più classici auguri per un ultimo giorno pieno di gioia e di un 2025 all’insegna della felicità (che abbiamo, ma a volte non lo sappiamo), vi riportiamo i pensieri del nostro referente dell’area settore giovanile, Alessandro Zauli. «Io alleno in una piccola società di Ravenna, la Compagnia dell’Albero, siamo una polisportiva che comprende […]

Attualità

NEWS

ARTICOLI

La metodologia dell’allenatore. Ambiente, errori e creatività

Nelle passate stagioni abbiamo analizzato modalità di gestione, aspetti tecnici e comportamenti degli allenatori dell’attività di base grazie a gruppi di lavoro composti da tecnici professionisti che si sono confrontati tra loro. A partire da questo numero ci dedicheremo al calcio a undici insieme a Lorenzo Vivarelli (Pisa), Lorenzo Magi (Cesena) e Alfredo Sebastiani (Südtirol); […]

L’altra Lisbona. Come lo Sporting è diventato competitivo

Il merito è tutto di un allenatore, Rúben Amorim, che anche oggi mostra ad Alvalade un calcio esteticamente apprezzabile e che, soprattutto, produce vittorie e titoli. Dopo una vita all’ombra del Benfica, i Leoni sono ora protagonisti. In Portogallo in quasi tutte le città c’è una pastelaria bijou. Se ci andate, cercate i pastel de […]

Il Nuovo Calcio di Ottobre. Il futuro dell’apprendimento

La copertina de Il Nuovo Calcio di ottobre, come avrete notato, non è la “solita”. È dedicata al rapporto tra scienza e apprendimento, in particolare a come la prima può aiutare il secondo. Per renderlo più mirato e razionale attraverso le moderne teorie. Senza però dimenticare il passato, quel “cortile” che mostrava elementi di didattica […]