Il maestro di calcio: Giuliano Rusca

Il maestro di calcio: Giuliano Rusca

Dopo l’articolo dedicato ad Andrea Biffi, allenatore che lavora da un ventennio coi Pulcini, il maestro di calcio con cui ci siamo confrontati in questo mese è l’attuale responsabile tecnico dell’attività di base dell’Inter, da una vita in questo settore, prima sul campo e ora come punto di riferimento per i diversi istruttori nerazzurri.

Calciatore prima, allenatore poi, e infine responsabile tecnico dell’attività di base. Un vero e proprio maestro di calcio a tutto tondo. Giuliano Rusca, che da cinque stagioni guida e coadiuva gli istruttori dell’attività di base dell’Inter, ha illustrato quella che è la situazione attuale del calcio giovanile italiano, ripercorrendo con noi le tappe che l’hanno portato fino a qui.

Come sono stati gli inizi col calcio?
«Da giocatore ho fatto tutta la trafila nel settore giovanile del Como, proseguendo poi come semi-professionista. Mentre giocavo a Corbetta, ho seguito l’allora corso allenatori di terza categoria, che era possibile frequentare dopo aver compiuto 25 anni. In seguito, Mino Favini, mio responsabile quando giocavo a Como, mi ha chiesto di collaborare con loro. Ho incominciato così ad allenare la squadra degli Esordienti, in cui tra gli altri figuravano Zambrotta, De Ascentis, Coco, insieme a tanti altri giovani calciatori di talento.»

E poi?
«Dopo due stagioni con questo gruppo talentuoso, sono stato contattato da Fabio Capello, all’epoca responsabile del vivaio del Milan, per allenare i più piccoli: Pulcini ed Esordienti. Sono rimasto nove anni al Milan finché ci fu un importante ridimensionamento, a seguito del quale rimasero solo tre categorie: Primavera, Allievi e Giovanissimi.

Le altre annate si allenavano al Monza, società con la quale c’era una sinergia, e mi fu proposto di diventare il responsabile dell’attività di base. Ma nello stesso periodo, Roberto Samaden mi chiese se volevo diventare un allenatore all’Inter; dal quel momento è iniziata la mia storia nerazzurra.»

Dopo anni di campo…
«Diciamo che sono “passato” dietro la scrivania. Oggi infatti ricopro il ruolo di responsabile tecnico dell’attività di base, dai più piccoli fino agli under 14. Sono ormai 5 stagioni che ho questo incarico.»

Scopri di più sul numero di dicembre: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo e digitale

Articoli correlati

Puma presenta la nuova FUTURE

Puma presenta FUTURE, la nuova e accattivante scarpa da calcio che si spinge oltre i limiti di ciò che si può fare in campo, ma con stile. L’edizione PUMA FUTURE Supercharge sarà disponibile a partire dal 19 gennaio. Arriva sul mercato la nuova evoluzione del franchising di scarpe da calcio FUTURE firmata Puma. La nuova […]

Presentato il nuovo pallone Orbita Winter Serie A

Puma e Lega Serie A svelano il pallone Orbita Winter Serie A, il pallone da gioco ufficiale per la stagione 2022/23. “Nuovo pallone, nuova cultura” Svelato il pallone da gioco ufficiale per la stagione invernale 2023: il Puma Orbita Winter Serie A che farà il suo debutto sui campi nella sedicesima giornata di Serie A TIM. L’Orbita […]

Torniamo a dribblare

Prima di entrare negli argomenti “forti” di questo numero, concedetemi di fare gli auguri per il suo 31esimo compleanno a… Il Nuovo Calcio. Il mese di febbraio del 1991 è stato quello che ha visto la nascita della nostra rivista, che nel corso di questi anni ha attraversato le varie burrasche del mondo dell’editoria, cercando […]

Accade a novembre

Italia-Svizzera del prossimo 12 novembre non sarà decisiva, ma… ci giochiamo molto. Sarà una sorta di dentro-fuori per evitare la noiosa appendice dei play-off. Un’appendice che nasconde sempre delle insidie, lo sappiamo bene. Certamente, a Roma partiamo da favoriti, inutile negarlo. Veniamo dalla vittoria dell’Europeo, dalle convincenti prestazioni della Nations League, scendiamo in campo all’Olimpico, […]