Grazie a tutti!

Grazie a tutti!

È la prima cosa che mi sento di dire a conclusione del Quarto Convegno organizzato in collaborazione con Scienza&Sport, che ha visto la partecipazione di più di 350 persone tra allenatori, preparatori, studenti e appassionati. A loro, quindi, i miei ringraziamenti più sentiti. E lo stesso vale per i relatori e tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita di quest’evento, che da quattro anni a questa parte è sempre molto seguito. Un’iniziativa nata in memoria di Enrico Arcelli, il padre di tutti noi preparatori, figura che è stata ricordata dagli amici Roberto Sassi e Giampietro Alberti. Di assoluto livello il “parco relatori”, che spaziava dal moderatore Ermanno Rampinini, a Vincenzo Pincolini, Agostino Tibaudi, Italo Sannicandro, Giacomo Cofano, Mirko Marcolini, Luca Alimonta, Daniele Cenci e Alessandro Giacosa. Insieme a loro, è intervenuto – per portare la sua esperienza da giocatore e allenatore – anche un Campione del Mondo quale Massimo Oddo. In realtà, i Campioni del Mondo in aula erano due: infatti, si è presentato a sorpresa Pippo Inzaghi, venuto ad ascoltare gli interventi dei vari protagonisti. A pagina 18 troverete l’articolo dedicato all’evento, con una sintesi di quanto detto, mentre su Scienza&Sport in uscita ad aprile le relazioni complete.

In questo numero, poi, vi è un importante approfondimento sull’allenamento dei portieri, 14 pagine tutte da leggere per capire qual è stata l’evoluzione del ruolo. Nel primo articolo, Gaetano Petrelli analizza i comportamenti dei numeri uno all’ultimo Mondiale in Russia, da cui si ricava come siano cambiate le azioni principali tipiche dell’estremo difensore. Pertanto, anche l’allenamento deve necessariamente adattarsi alle nuove esigenze; tra tutte, la più eclatante, il maggior utilizzo nella stragrande maggioranza dei casi dei piedi più che delle mani. Seguono gli articoli di Mauro Marchisio, che pone l’accento sui giovani, e di Lello Senatore, il quale propone una serie di esercitazioni per tutti.

Due flash prima di chiudere: non perdete il libro, il 17esimo della collana Gli indispensabili, scritto da Italo Sannicandro e Giacomo Cofano, dal titolo Small-Sided Games 2. Un testo completamente diverso dal precedente, che approfondisce nuove tematiche e suggerisce nuovi esercizi. Inoltre, dal 15 di questo mese apriranno le iscrizioni al 25esimo Master per Giovani e Prime Squadre, che anche quest’anno si terrà a Coverciano gli ultimi due week-end di giugno: seguiteci sul nostro sito e sui social per scoprire chi saranno i relatori.

Articoli correlati

Puma presenta la nuova FUTURE

Puma presenta FUTURE, la nuova e accattivante scarpa da calcio che si spinge oltre i limiti di ciò che si può fare in campo, ma con stile. L’edizione PUMA FUTURE Supercharge sarà disponibile a partire dal 19 gennaio. Arriva sul mercato la nuova evoluzione del franchising di scarpe da calcio FUTURE firmata Puma. La nuova […]

Presentato il nuovo pallone Orbita Winter Serie A

Puma e Lega Serie A svelano il pallone Orbita Winter Serie A, il pallone da gioco ufficiale per la stagione 2022/23. “Nuovo pallone, nuova cultura” Svelato il pallone da gioco ufficiale per la stagione invernale 2023: il Puma Orbita Winter Serie A che farà il suo debutto sui campi nella sedicesima giornata di Serie A TIM. L’Orbita […]

Tra storia e modernità

“Dal lùnedi al vénerdi i xe olandesi. Al sabato i ghe pensa. La domenica, giuro su la mia beltà, tuti indrìo e si salvi chi può”: parole di Nereo Rocco. Le abbiamo riprese, oltre che per l’ironico significato, direi valido tuttora, perché emerge chiaramente come gli “olandesi” sono sempre stati all’avanguardia. Per concetti, idee offensive, […]

La giusta terminologia

Non è un errore di battitura. No, non ci siamo sbagliati. Anche se nel linguaggio da campo siamo soliti sentire giochi e partite a tema, la dicitura esatta è a temi. Sì, perché all’interno di queste diffusissime esercitazioni non c’è mai un solo obiettivo (tema), ma diversi. Ecco il motivo per cui, confrontandoci con i […]