Formazione no stop

Formazione no stop

Un numero, il 313 de Il Nuovo Calcio, dedicato principalmente a coloro che lavorano nel settore giovanile. Infatti, abbiamo preparato un importante approfondimento di quasi 50 pagine incentrato su argomenti che comprendono tutte le categorie del vivaio. Per fare questo, abbiamo coinvolto gli autori dei nostri libri “Indispensabili” – collana che nel corso di questi anni ha riscosso un notevole successo – i quali si sono occupati di temi legati ai ragazzi. Quindici esperti sono entrati nei dettagli della metodologia di allenamento partendo dalle prime annate fino ad arrivare agli Allievi, con due focus su comunicazione e portieri. Sono stati toccati argomenti come i neuroni specchio, l’allenamento fisico, l’importanza dell’apprendimento tramite il gioco, il mestiere di allenatore e tanto altro. Numerose esercitazioni di diversa tipologia arricchiscono e completano il lavoro. Insomma, uno speciale utile a tutti gli addetti ai lavori di questo variegato e ampio universo. Infatti, l’obiettivo della nostra rivista è quello di stimolare l’aggiornamento, la voglia di mettersi ancora in discussione perché la formazione dell’allenatore non termina con il conseguimento del tanto agognato patentino. Non abbiamo la pretesa o la presunzione di essere esaustivi su tutto e soprattutto di avere la verità in tasca, crediamo però che la formazione di un tecnico non debba mai fermarsi e passi anche dal confronto con idee differenti dalle proprie. Queste pagine quindi vogliono essere uno stimolo a “scendere in campo” continuamente perché “ogni differenza è informazione”. E formazione!

In questo numero, poi, non può passare inosservata l’intervista a Gabriele Gravina, il neo-eletto – quasi all’unanimità- presidente federale, che parla a 360° del nuovo corso della FIGC, ponendo anche l’attenzione sui giovani e sulla loro formazione, auspicandosi che “Il talento si trasformi in campione” e non venga disperso.

Infine, vi ricordo che lo scorso 15 gennaio si sono aperte le iscrizioni al quarto convegno di Scienza&Sport (in collaborazione con Il Nuovo Calcio) dal titolo “L’allenamento metabolico nel calcio. Dalla corsa continua agli SSG”. Si terrà sabato 16 marzo a Milano. Interverranno preparatori atletici di riconosciute competenze, un giovane tecnico Campione del Mondo da giocatore e sarà presentato il 17esimo Indispensabile “Small-Sided Games 2”. Per tutte le informazioni correte a pagina 12.

Articoli correlati

Tutto sulla marcatura

Una capacità, talvolta trascurata nel settore giovanile, che va assolutamente allenata. Le proposte pratiche, il duello e il marcamento di un calciatore senza palla. È ormai ben chiaro che le abilità tecniche non siano l’unica componente che determina la prestazione del calciatore. Al fianco di calciatori come Neymar, Coutinho, Messi e Ronaldo, per citare alcuni […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Allenate la percezione

Perché è importante andare oltre al “giocatore pensante”. La percezione delle informazioni, la lettura corretta di queste e l’attuazione di comportamenti efficaci e funzionali al contesto di gioco Sovente l’obiettivo dichiarato da numerosi allenatori e responsabili di settore giovanile è quello di formare “giocatori pensanti”. Se ogni calciatore, però, durante una partita dovesse pensare all’azione […]

Il gioco è il miglior maestro

Perché insegnare i princìpi di gioco in luogo di schemi ripetitivi coi giovani. L’importanza di saper scegliere. Mi è capitato recentemente di ascoltare un noto allenatore affermare che i ragazzi fino a 16 anni non devono fare tattica, ma soltanto tecnica; un altro sosteneva che alcuni mister di settore giovanile dovrebbero essere allontanati dal campo […]