Russia 2018

Russia 2018

Tre articoli tutti dedicati alla rassegna iridata, più il tabellone completo per rimanere aggiornati su date e orari di tutte le gare. Apre le danze Cesare Barbieri, che nel suo articolo Ai nastri di partenza, analizza lo stato e gli stadi in cui si svolge la manifestazione, con un occhio di riguardo sul VAR e sugli arbitri. Inoltre l’opinione di Sandro Piccinini, voce di Mediaset per l’evento.

Matteo Callini, invece, ha scandagliato tutte le statistiche relative al Mondiale e posto in risalto quelle più particolari delle edizioni precedenti, a partire dal 1950: numero di gare, tipologie di gol e disciplina. Conclude Giovanni Galli, con la sua personale griglia di partenza e l’analisi delle squadre che partono favorite. Brasile, Germania e Spagna sembrano le rose più attrezzate per la vittoria finale, ma le sorprese sono sempre dietro l’angolo: attenzione a Francia, Croazia e Belgio.

Scopri di più sul numero di giugno: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale

Articoli correlati

Puma presenta la nuova FUTURE

Puma presenta FUTURE, la nuova e accattivante scarpa da calcio che si spinge oltre i limiti di ciò che si può fare in campo, ma con stile. L’edizione PUMA FUTURE Supercharge sarà disponibile a partire dal 19 gennaio. Arriva sul mercato la nuova evoluzione del franchising di scarpe da calcio FUTURE firmata Puma. La nuova […]

Presentato il nuovo pallone Orbita Winter Serie A

Puma e Lega Serie A svelano il pallone Orbita Winter Serie A, il pallone da gioco ufficiale per la stagione 2022/23. “Nuovo pallone, nuova cultura” Svelato il pallone da gioco ufficiale per la stagione invernale 2023: il Puma Orbita Winter Serie A che farà il suo debutto sui campi nella sedicesima giornata di Serie A TIM. L’Orbita […]

Tra storia e modernità

“Dal lùnedi al vénerdi i xe olandesi. Al sabato i ghe pensa. La domenica, giuro su la mia beltà, tuti indrìo e si salvi chi può”: parole di Nereo Rocco. Le abbiamo riprese, oltre che per l’ironico significato, direi valido tuttora, perché emerge chiaramente come gli “olandesi” sono sempre stati all’avanguardia. Per concetti, idee offensive, […]

La giusta terminologia

Non è un errore di battitura. No, non ci siamo sbagliati. Anche se nel linguaggio da campo siamo soliti sentire giochi e partite a tema, la dicitura esatta è a temi. Sì, perché all’interno di queste diffusissime esercitazioni non c’è mai un solo obiettivo (tema), ma diversi. Ecco il motivo per cui, confrontandoci con i […]