Settore Giovanile

Settore Giovanile

Nel numero di febbraio 50 pagine di Speciale (a partire da pagina 60) dedicato a chi lavora nel vivaio delle società sportive. A curare gli scritti sono stati tutti i nostri esperti che hanno pubblicato un libro della collana Gli Indispensabili inerente a una delle categorie del settore giovanile. A questi si aggiunge Andrea Biffi, che al di là delle sue indiscutibili competenze e del suo percorso professionale di alto livello, rientra di diritto in queste pagine perché sta preparando il 18esimo Indispensabile che sarà dedicato a chi opera coi più piccoli.

Gli argomenti trattati dai nostri esperti sono fra i più disparati, per offrire una panoramica quanto più completa possibile: si va dalle indicazioni generali per un buon tecnico a un focus sulla didattica, dai neuroni specchio alla percezione, dalla tecnica alla tattica. Senza dimenticare i portieri e la comunicazione. Da non perdere, poi, le due interviste di questo numero.

La prima, a pagina 6, a cura di Cesare Barbieri vede come protagonista Gabriele Gravina. Il numero uno della Federazione ha espresso la sua volontà di continuare con un piano di riforme che riporti, in primo luogo, i tifosi allo stadio e ha fatto il punto sul lavoro da fare coi giovani, con la Nazionale e le speranze per l’Europeo U21 e i Mondiali Femminili.
L’altra intervista è quella che Teresa Palopoli, a pagina 36, ha fatto a Elisabetta Bavagnoli, allenatrice della Roma femminile.

Per quanto riguarda l’allenamento adulti, Michele Tossani, a pagina 24, si è occupato dell’evoluzione che sta colpendo il ruolo del portiere.

Infine, segnaliamo due scritti per quanto concerne l’area fisica. Il primo è a pagina 46 e vede come autori Italo Sannicandro e Giacomo Cofano. I due hanno approfondito le novità riguardanti gli small-sided games, alla luce anche del nuovo libro proprio su tali argomenti in uscita il 18 marzo. Il secondo è a cura di Simone Lorieri e riguarda lo split squat (pagina 50). Da non perdere, sui nostri social e sul sito, il video correlato che dimostra come usare tale esercitazione al meglio, con relative progressioni e regressioni (online qui).

Articoli correlati

Tutto sulla marcatura

Una capacità, talvolta trascurata nel settore giovanile, che va assolutamente allenata. Le proposte pratiche, il duello e il marcamento di un calciatore senza palla. È ormai ben chiaro che le abilità tecniche non siano l’unica componente che determina la prestazione del calciatore. Al fianco di calciatori come Neymar, Coutinho, Messi e Ronaldo, per citare alcuni […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Allenate la percezione

Perché è importante andare oltre al “giocatore pensante”. La percezione delle informazioni, la lettura corretta di queste e l’attuazione di comportamenti efficaci e funzionali al contesto di gioco Sovente l’obiettivo dichiarato da numerosi allenatori e responsabili di settore giovanile è quello di formare “giocatori pensanti”. Se ogni calciatore, però, durante una partita dovesse pensare all’azione […]

Il gioco è il miglior maestro

Perché insegnare i princìpi di gioco in luogo di schemi ripetitivi coi giovani. L’importanza di saper scegliere. Mi è capitato recentemente di ascoltare un noto allenatore affermare che i ragazzi fino a 16 anni non devono fare tattica, ma soltanto tecnica; un altro sosteneva che alcuni mister di settore giovanile dovrebbero essere allontanati dal campo […]