Impostare il gioco palla a terra

Impostare il gioco palla a terra

Quali sono i concetti da aver presenti per iniziare il gioco nel settore giovanile dal portiere. Esercitazioni e situazione da considerare.

La ripresa dell’azione con una rimessa corta è indice della volontà della squadra di imporre il proprio gioco e svilupparlo secondo i propri canoni. L’obiettivo della fase di costruzione è quello di avanzare verso la porta avversaria. Dal punto di vista prettamente didattico, come abbiamo indicato nello scorso articolo, si possono individuare tre tipologie differenti di costruzione:
– manovrata;
– accelerata;
– diretta.

Ciascuna di queste è strettamente correlata al contesto situa- zionale nel quale si sviluppa il gioco. L’avversario, infatti, rap- presenta certamente la variabile che influisce maggiormente sulle scelte, ma i princìpi propri di un undici consentono di interpretare e analizzare il contesto per trovare una risposta adatta, la migliore possibile. L’obiettivo della costruzione manovrata è quello di mantenere il possesso per avanzare. La costruzione accelerata è finalizzata a eludere l’opposizione avversaria attraverso dei killer pass che mirano a superare la seconda linea di pressione, dato che quella difensiva sarà maggiormente predisposta a proteggere la profondità alle proprie spalle. Infine, si ricorre a una costruzione diretta quando gli avversari, attuando un pressing ultra-offensivo e mostrando un baricentro molto alto, concedono l’attacco diretto della profondità alle spalle della linea difensiva attraverso un lancio lungo. Ovviamente la finalità deve essere sempre quella di avere un giocatore e una squadra capaci di leggere le situazioni per scegliere la soluzione più opportuna. Sebbene non si debba in alcun modo forzare il singolo o l’undici a ricercare una scelta univoca, l’allenatore può suggerire soluzioni differenti in funzione del proprio stile di gioco.

Scopri di più sul numero di dicembre: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale

Articoli correlati

Tutto sulla marcatura

Una capacità, talvolta trascurata nel settore giovanile, che va assolutamente allenata. Le proposte pratiche, il duello e il marcamento di un calciatore senza palla. È ormai ben chiaro che le abilità tecniche non siano l’unica componente che determina la prestazione del calciatore. Al fianco di calciatori come Neymar, Coutinho, Messi e Ronaldo, per citare alcuni […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Allenate la percezione

Perché è importante andare oltre al “giocatore pensante”. La percezione delle informazioni, la lettura corretta di queste e l’attuazione di comportamenti efficaci e funzionali al contesto di gioco Sovente l’obiettivo dichiarato da numerosi allenatori e responsabili di settore giovanile è quello di formare “giocatori pensanti”. Se ogni calciatore, però, durante una partita dovesse pensare all’azione […]

Il gioco è il miglior maestro

Perché insegnare i princìpi di gioco in luogo di schemi ripetitivi coi giovani. L’importanza di saper scegliere. Mi è capitato recentemente di ascoltare un noto allenatore affermare che i ragazzi fino a 16 anni non devono fare tattica, ma soltanto tecnica; un altro sosteneva che alcuni mister di settore giovanile dovrebbero essere allontanati dal campo […]