Il metodo integrato

Il metodo integrato

Come mescolare nella stessa esercitazione obiettivi fisici, tecnico-tattici e cognitivi. Le proposte pratiche.

La metodologia di lavoro integrata deriva dal basket e per definizione indica appunto l’integrazione (l’unione) tra l’allenamento tecnico-tattico e la preparazione fisica (compresi gli aspetti motori). Prevede la sinergia di tutte le componenti relative all’unità funzionale del calciatore, ovvero quella tecnica, tattica, fisica, cognitiva ed emozionale. Utilizzare esercitazioni integrate permette di agire contemporaneamente su più obiettivi. Questo modo di lavorare presenta pro e contro.

Vantaggi
Le proposte integrate permettono di “guadagnare” tempo nell’apprendimento, interessando oltre che le capacità con- dizionali, anche i princìpi di gioco e la tecnica individuale, stimolando i giocatori grazie a “fattori” emotivo-sensoriali che garantiscono entusiasmo e grande impegno a discapito delle inibizioni mentali per il lavoro fisico. Si ottiene quindi un carico cognitivo e agonistico molto elevato e si esprimono le capacità motorio-condizionali in modo situazionale e variabile.

Svantaggi
L’allenamento integrato non consente di verificare in maniera “scientificamente precisa” il carico di ogni giocatore; questo può essere calcolato e analizzato su una base media e conserverà sempre le variabili che tale intervento implica. Più lo staff tecnico possiede tecnologie e competenze, minori saranno questi limiti e maggiore sarà la capacità di stabilire se sono stati raggiunti o meno gli obiettivi prefissati. Diversamente, sarà necessario “l’occhiometro” dello staff per valutare e correggere le varie esercitazioni anche senza l’ausilio della tecnologia.

Articoli correlati

Tutto sulla marcatura

Una capacità, talvolta trascurata nel settore giovanile, che va assolutamente allenata. Le proposte pratiche, il duello e il marcamento di un calciatore senza palla. È ormai ben chiaro che le abilità tecniche non siano l’unica componente che determina la prestazione del calciatore. Al fianco di calciatori come Neymar, Coutinho, Messi e Ronaldo, per citare alcuni […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Allenate la percezione

Perché è importante andare oltre al “giocatore pensante”. La percezione delle informazioni, la lettura corretta di queste e l’attuazione di comportamenti efficaci e funzionali al contesto di gioco Sovente l’obiettivo dichiarato da numerosi allenatori e responsabili di settore giovanile è quello di formare “giocatori pensanti”. Se ogni calciatore, però, durante una partita dovesse pensare all’azione […]

Il gioco è il miglior maestro

Perché insegnare i princìpi di gioco in luogo di schemi ripetitivi coi giovani. L’importanza di saper scegliere. Mi è capitato recentemente di ascoltare un noto allenatore affermare che i ragazzi fino a 16 anni non devono fare tattica, ma soltanto tecnica; un altro sosteneva che alcuni mister di settore giovanile dovrebbero essere allontanati dal campo […]