Dribblare il raddoppio

Dribblare il raddoppio

Il raddoppio è una situazione ricorrente nel calcio moderno, sia per gli adulti sia per i giovani. Perché è importante preparare un percorso utile a insegnare le modalità migliori per evitarlo e uscirne vincitori.

Tutti gli allenatori che amano lavorare sul possesso palla, oltre alla parte tecnico-situazionale per il consolidamento e per la gestione del pallone nelle varie zone del campo, si trovano coinvolti a risolvere situazioni di raddoppio avversario. Infatti, l’organizzazione difensiva prevede squadra corta e tanta densità, accompagnate a determinazione e aggressività: queste sono le armi di chi è in non possesso per impedire lo sviluppo del gioco. Armi che, in specifici settori, permettono agli avversari di raddoppiare, impedendo di mettere in pratica una filosofia d’azione positiva e propositiva.

Il compito primario di un settore giovanile è fornire ai giovani giocatori le abilità per superare un avversario in 1>1, ma è altrettanto fondamentale permettere a coloro maggiormente dotati di acquisire la capacità di percepire un imminente raddoppio, favorendone l’elusione.

Sottrarsi ai raddoppi apre ampi spazi alle spalle della densità avversaria, consente una superiorità numerica in campo aperto, incrementando la possibilità di segnare. Pertanto, in questo e nel prossimo articolo chiariremo i concetti fondamentali di tali situazioni, illustrando una serie di proposte pratiche grazie a una progressione didattica con 10 esercitazioni (5+5) propedeutiche all’apprendimento.

Scopri di più sul numero di giugno: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale.
Per info: serviziolettori@sportivi.it

Articoli correlati

Tutto sulla marcatura

Una capacità, talvolta trascurata nel settore giovanile, che va assolutamente allenata. Le proposte pratiche, il duello e il marcamento di un calciatore senza palla. È ormai ben chiaro che le abilità tecniche non siano l’unica componente che determina la prestazione del calciatore. Al fianco di calciatori come Neymar, Coutinho, Messi e Ronaldo, per citare alcuni […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Allenate la percezione

Perché è importante andare oltre al “giocatore pensante”. La percezione delle informazioni, la lettura corretta di queste e l’attuazione di comportamenti efficaci e funzionali al contesto di gioco Sovente l’obiettivo dichiarato da numerosi allenatori e responsabili di settore giovanile è quello di formare “giocatori pensanti”. Se ogni calciatore, però, durante una partita dovesse pensare all’azione […]

Il gioco è il miglior maestro

Perché insegnare i princìpi di gioco in luogo di schemi ripetitivi coi giovani. L’importanza di saper scegliere. Mi è capitato recentemente di ascoltare un noto allenatore affermare che i ragazzi fino a 16 anni non devono fare tattica, ma soltanto tecnica; un altro sosteneva che alcuni mister di settore giovanile dovrebbero essere allontanati dal campo […]