400 volte grazie a tutti!

400 volte grazie a tutti!

Nove relatori, oltre 14 ore di lezione, 400 persone collegate: ecco i numeri del Master 2020 Digital Edition dedicato al settore giovanile.
Vogliamo ringraziarvi per aver reso anche questo appuntamento un’occasione di formazione davvero speciale.

Siamo ancora emozionati: abbiamo ricevuto, e stiamo ricevendo, tantissimi complimenti da tutti voi che avete seguito con passione questi due giorni di aggiornamento online, oltre a messaggi di stima e di apprezzamento dai relatori che hanno partecipato. Motivo di orgoglio e di grande soddisfazione che ci spinge ancora una volta a guardare avanti.

Cala il sipario ma tutta la squadra de Il Nuovo Calcio e di Youcoach è già al lavoro per un nuovo progetto.

Al prossimo evento…insieme! Stay tuned!

Articoli correlati

Tutto sulla marcatura

Una capacità, talvolta trascurata nel settore giovanile, che va assolutamente allenata. Le proposte pratiche, il duello e il marcamento di un calciatore senza palla. È ormai ben chiaro che le abilità tecniche non siano l’unica componente che determina la prestazione del calciatore. Al fianco di calciatori come Neymar, Coutinho, Messi e Ronaldo, per citare alcuni […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Allenate la percezione

Perché è importante andare oltre al “giocatore pensante”. La percezione delle informazioni, la lettura corretta di queste e l’attuazione di comportamenti efficaci e funzionali al contesto di gioco Sovente l’obiettivo dichiarato da numerosi allenatori e responsabili di settore giovanile è quello di formare “giocatori pensanti”. Se ogni calciatore, però, durante una partita dovesse pensare all’azione […]

Il gioco è il miglior maestro

Perché insegnare i princìpi di gioco in luogo di schemi ripetitivi coi giovani. L’importanza di saper scegliere. Mi è capitato recentemente di ascoltare un noto allenatore affermare che i ragazzi fino a 16 anni non devono fare tattica, ma soltanto tecnica; un altro sosteneva che alcuni mister di settore giovanile dovrebbero essere allontanati dal campo […]