Integratori: istruzioni per l’uso

Integratori: istruzioni per l’uso

Perché possono diventare importanti per il calciatore, il periodo di assunzione e le strategie per ottenere il meglio.

Gli integratori alimentari per sportivi in molti casi possono essere un utile e pratico supporto, specialmente per coloro che si allenano intensamente e per periodi prolungati; oppure per chi non ha tempo di organizzarsi con gli alimenti e preferisce un aiuto efficace e completo. Nei confronti di questi prodotti, però, c’è sempre un grande timore, ma a volte a regnare sovrana è la non conoscenza. Per tale motivo, in questo articolo, cercheremo di far chiarezza sul loro contenuto e sui momenti di consumo più opportuni per il calciatore.

Cosa sono
Gli integratori alimentari sono prodotti specifici che permettono l’assunzione di sostanze quali macronutrienti (carboidrati o proteine oppure grassi) e micronutrienti (sali minerali, sostanze antiossidanti e vitamine).
Gli integratori, che non hanno proprietà curative, sono consigliati nei casi in cui l’organismo abbia carenza di nutrienti o un aumentato fabbiso- gno di questi. Come appunto quando ci si allena intensamente. È essenziale prima di tutto fare attenzione all’alimentazione, avere cioè una sana educazione di base: saper cosa mettere nel piatto e cosa evitare o comunque consumare con scarsa frequenza. Nello specifico, in ambito sportivo, alcuni di questi integratori alimentari sono prodotti per rifornire l’organismo prima, durante e dopo l’attività fisica. Per questo vengono chiamati integratori sportivi.

Nel calcio
Nel calcio gli integratori di maggior utilizzo sono in formato:
polvere come miscele di vari nutrienti;
solido come barrette a base di carboidrati o carboidrati e proteine;
gel, ideali per rifornire di energia l’organismo durante la partita con la massima rapidità e digeribilità.

Scopri di più sul numero di settembre: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale

Articoli correlati

Puma presenta la nuova FUTURE

Puma presenta FUTURE, la nuova e accattivante scarpa da calcio che si spinge oltre i limiti di ciò che si può fare in campo, ma con stile. L’edizione PUMA FUTURE Supercharge sarà disponibile a partire dal 19 gennaio. Arriva sul mercato la nuova evoluzione del franchising di scarpe da calcio FUTURE firmata Puma. La nuova […]

Presentato il nuovo pallone Orbita Winter Serie A

Puma e Lega Serie A svelano il pallone Orbita Winter Serie A, il pallone da gioco ufficiale per la stagione 2022/23. “Nuovo pallone, nuova cultura” Svelato il pallone da gioco ufficiale per la stagione invernale 2023: il Puma Orbita Winter Serie A che farà il suo debutto sui campi nella sedicesima giornata di Serie A TIM. L’Orbita […]

Torniamo a dribblare

Prima di entrare negli argomenti “forti” di questo numero, concedetemi di fare gli auguri per il suo 31esimo compleanno a… Il Nuovo Calcio. Il mese di febbraio del 1991 è stato quello che ha visto la nascita della nostra rivista, che nel corso di questi anni ha attraversato le varie burrasche del mondo dell’editoria, cercando […]

Accade a novembre

Italia-Svizzera del prossimo 12 novembre non sarà decisiva, ma… ci giochiamo molto. Sarà una sorta di dentro-fuori per evitare la noiosa appendice dei play-off. Un’appendice che nasconde sempre delle insidie, lo sappiamo bene. Certamente, a Roma partiamo da favoriti, inutile negarlo. Veniamo dalla vittoria dell’Europeo, dalle convincenti prestazioni della Nations League, scendiamo in campo all’Olimpico, […]