Il mestiere di match analyst

Il mestiere di match analyst

In questa seconda puntata sulla match analysis vengono spiegati i compiti del video analista, l’utilizzo dei programmi per “tagliare” un evento e gli aspetti da non trascurare per essere davvero utile al proprio tecnico.

Con la crescente richiesta di figure specializzate nel mondo del calcio, chiunque sappia usare un pc e montare delle clip tende ad autodefinirsi un match analyst. Chi è e cosa fa un video analista tattico realmente? Quali competenze e background deve avere?

Figure differenti

Il video maker è un collaboratore esterno freelance o una persona all’interno della società capace di utilizzare i più semplici programmi di video editing o in grado di creare buone grafiche per “tagliare”, unire e presentare delle clip video, non sempre secondo un ordine ben definito o collimante con le esigenze di campo. Il match analyst è un collaboratore tecnico che si dedica allo studio video e statistico della partita o di una squadra e di tutte le sfaccettature connesse. Il video analista è un elemento capace di padroneggiare il pc avendo dimestichezza con i software presenti sul mercato per essere utile e funzionale alle dinamiche calcistiche. In generale, per conoscere le idee dell’allenatore, interpretarle e produrre del lavoro propedeutico alla settimana di allenamento, il match analyst deve essere parte integrante dello staff e vivere la quotidianità del campo, a volte anche come vice-allenatore.

Scopri di più sul numero di gennaio: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale

 

Articoli correlati

Professione match analyst

Quello del match analyst è un “mestiere” in forte ascesa e che richiede COMPETENZE TRASVERSALI. Per questo motivo, abbiamo pensato ad alcuni articoli curati da un professionista come Filippo Lorenzon, che presenteranno i compiti e le conoscenze indispensabili del ruolo, oltre ad analizzare l’organizzazione tattica dei club europei e italiani più importanti.

Come preparare la partita

Allenatore Uefa A, sta frequentando il corso Uefa Pro e tecnico della Pro Patria. Ecco l’identikit di Ivan Javorcic, autore di un articolo in cui vengono analizzate le differenze tra tattica e strategia, per poi capire come trasferire le proprie idee nell’organizzazione della settimana, tenendo conto del fatto che si andrà ad affrontare un avversario […]

La match analysis nei giovani

Come e perché utilizzare questo strumento anche in un vivaio. L’efficacia dei video e l’importanza della correzione. Argomento attuale, dinamico e molto discusso è quello dell’uso dei servizi della match analysis (MA) nel calcio. Viene spesso associato all’aspetto prettamente tattico, finalizzato a trovare vantaggi e notare errori, che gli interpreti commettono durante le partite al […]

Il rombo tra le linee

Una delle ultime e più interessanti soluzioni tattiche per mettere in crisi le difese più chiuse è quella di posizionare più giocatori tra le linee avversarie. Situazioni ed esercitazioni sull’argomento. In uno stile di gioco posizionale, risulta di fondamentale importanza riuscire a giocare palla (grazie a un passaggio chiave) a un uomo libero tra le […]