Esperienze dall’estero – Football in the community

Esperienze dall’estero – Football in the community

Cosa ha portato l’Inghilterra a essere la regina del calcio europeo. Il modello inglese, la sinergia/simbiosi tra comunità e club, le iniziative intraprese.

Quelli recenti non sono stati tempi indimenticabili per il calcio italiano. Gli scontri di San Siro dello scorso 26 dicembre, o i diversi – e spiacevoli – casi di razzismo hanno fatto riemergere i soliti problemi e le classiche polemiche. Strutture vecchie, sistema che non funziona, cultura sportiva inesistente. Insomma, servirebbe una soluzione definitiva, che possa far tornare a quel livello di eccellenza il calcio del nostro paese. A tal proposito, si è più volte fatto appello al cosiddetto “modello inglese” che, per intenderci, a inizio anni ‘90, mise la parola fine al fenomeno degli hooligans, tracciando la strada per l’ascesa inesorabile della Premier League che oggi ammiriamo.

Nonostante i modelli Thatcher e Taylor siano spesso riconosciuti come gli interventi all’origine di questa scalata, questi non offrono tutte le risposte necessarie a capire completamente il fenomeno. Perché la Premier è oggi il campionato più bello e seguito del mondo? Perché gli stadi sono sempre pieni? O ancora, come indicato – con una certa ammirazione – dal sottosegretario con delega allo sport Giancarlo Giorgetti in una recente intervista, perché in Inghilterra esiste un connubio così forte tra comunità e squadra, tanto che una partita di calcio mobilita interi quartieri o città? La risposta, sconosciuta a molti, può essere data spiegando il fenomeno Football in the Community.

Calcio, responsabilità e opportunità sociale
La passione per il football in Inghilterra è qualcosa di viscerale, a tratti inspiegabile. Comprendere, infatti, perché intere comunità di persone decidano di muoversi e “vivere” per la propria squadra di calcio è estremamente complesso. Si può partire sicuramente da un concetto: il senso di appartenenza. Le persone si sentono rappresentate dal proprio club, si identificano in questo e di conseguenza decidono di dedicare tempo ed energie per sostenerlo in ogni occasione. Con civiltà e passione sanguigna, in pieno stile british.

Scopri di più sul numero di maggio: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale

Articoli correlati

Puma presenta la nuova FUTURE

Puma presenta FUTURE, la nuova e accattivante scarpa da calcio che si spinge oltre i limiti di ciò che si può fare in campo, ma con stile. L’edizione PUMA FUTURE Supercharge sarà disponibile a partire dal 19 gennaio. Arriva sul mercato la nuova evoluzione del franchising di scarpe da calcio FUTURE firmata Puma. La nuova […]

Presentato il nuovo pallone Orbita Winter Serie A

Puma e Lega Serie A svelano il pallone Orbita Winter Serie A, il pallone da gioco ufficiale per la stagione 2022/23. “Nuovo pallone, nuova cultura” Svelato il pallone da gioco ufficiale per la stagione invernale 2023: il Puma Orbita Winter Serie A che farà il suo debutto sui campi nella sedicesima giornata di Serie A TIM. L’Orbita […]

Torniamo a dribblare

Prima di entrare negli argomenti “forti” di questo numero, concedetemi di fare gli auguri per il suo 31esimo compleanno a… Il Nuovo Calcio. Il mese di febbraio del 1991 è stato quello che ha visto la nascita della nostra rivista, che nel corso di questi anni ha attraversato le varie burrasche del mondo dell’editoria, cercando […]

Accade a novembre

Italia-Svizzera del prossimo 12 novembre non sarà decisiva, ma… ci giochiamo molto. Sarà una sorta di dentro-fuori per evitare la noiosa appendice dei play-off. Un’appendice che nasconde sempre delle insidie, lo sappiamo bene. Certamente, a Roma partiamo da favoriti, inutile negarlo. Veniamo dalla vittoria dell’Europeo, dalle convincenti prestazioni della Nations League, scendiamo in campo all’Olimpico, […]