I Giovanissimi

I Giovanissimi

Il terzo approfondimento sulle varie categorie/annate del settore giovanile ci porta questo mese ai Giovanissimi. La differenza fra età biologica e cronologica, gli aspetti più importanti sui quali insistere, gli obiettivi da perseguire e una proposta di microciclo.

La categoria Giovanissimi potrebbe essere definita come quella “del cambiamento” per gli innumerevoli aspetti che durante i 2 anni di attività mutano nei ragazzi e che riguardano sia la parte strettamente calcistica sia quella della persona in generale. Entrambe, ovviamente, si influenzano a vicenda. Tra tutte le categorie giovanili è quella che dovrebbe avere una maggior richiesta di impegno e attenzione da parte degli adulti di riferimento. Sono infatti molteplici le situazioni che si presentano quotidianamente e che, soprattutto, sono in continua evoluzione.

La programmazione
È sempre difficile e molto spesso inutile pianificare una serie di sedute senza conoscere i ragazzi che compongono una squadra, cosa che vale per tutte le categorie.

Gli obiettivi
In materia di programmazione è determinante conoscere quali siano le finalità della categoria, per poi tarare il tutto in base ai ragazzi in organico. Nell’ottima pubblicazione di qualche mese fa di Enrico Battisti, “Giovanissimi e Allievi – La metodologia di allenamento” per la collana Gli Indispensabili de Il Nuovo Calcio, vengono elencati 11 punti che provano a riassumere ciò che un ragazzino dovrebbe possedere e praticare al termine del percorso svolto nell’attività di base, cui vi rimandiamo.

Scrive poi Enrico a pagina 39: “…A volte i giocatori giungono al termine degli Esordienti portandosi dietro enormi carenze… Dobbiamo verificare tali carenze e abilità”. Purtroppo, infatti, anche dopo 7 anni di calcio, approdano alla categoria ragazzi che non sanno (solo per fare qualche esempio) calciare con il piede non dominante, colpire di testa o hanno giocato sempre nello stesso ruolo e incontrano grandi difficoltà anche in facili scelte di gioco. Ecco allora che vi è la necessità di individualizzare e personalizzare il nostro intervento, creando degli appositi “spazi” nella nostra seduta, in modo che ogni giocatore, con pregi e difetti differenti, possa essere aiutato a superare i propri limiti e ad imparare a sfruttare al massimo le proprie potenzialità (che talvolta rimangono sopite e inespresse).

Scopri di più sul numero di dicembre: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale

 

Articoli correlati

Master Settore Giovanile 2023

Per la quinta volta un master de Il Nuovo Calcio si è svolto nella suggestiva e prestigiosa cornice di Coverciano. Un gradito ritorno “in presenza” sui campi del Settore Tecnico e al Museo del Calcio che ha visto radunarsi un centinaio di tecnici provenienti da tutta Italia nel primo fine settimana di luglio. Chi per […]

Tutto sulla marcatura

Una capacità, talvolta trascurata nel settore giovanile, che va assolutamente allenata. Le proposte pratiche, il duello e il marcamento di un calciatore senza palla. È ormai ben chiaro che le abilità tecniche non siano l’unica componente che determina la prestazione del calciatore. Al fianco di calciatori come Neymar, Coutinho, Messi e Ronaldo, per citare alcuni […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Allenate la percezione

Perché è importante andare oltre al “giocatore pensante”. La percezione delle informazioni, la lettura corretta di queste e l’attuazione di comportamenti efficaci e funzionali al contesto di gioco Sovente l’obiettivo dichiarato da numerosi allenatori e responsabili di settore giovanile è quello di formare “giocatori pensanti”. Se ogni calciatore, però, durante una partita dovesse pensare all’azione […]