Capacità di forza e calcio femminile

Capacità di forza e calcio femminile

In questo articolo viene affrontato il tema della crescita e dello sviluppo della capacità condizionale di forza all’interno del panorama calcistico italiano al femminile. Partendo dalle differenze fisiologiche tra uomo e donna e passando attraverso le problematiche legate al ciclo mestruale delle atlete, andremo a vedere come all’interno di una società di Serie A viene gestito e sviluppato durante la stagione il programma di allenamento specifico per la forza, quali sono i risultati ottenuti nel corso dell’annata e soprattutto quanto è cresciuto negli ultimi anni il livello medio di forza in un club di Serie A.

Gli ultimi anni sono stati segnati da una profonda innovazione e un grande sviluppo del calcio femminile italiano. Questa crescita ha riguardato non solo l’aspetto organizzativo e numerico, ma anche quello qualitativo riguardo il lavoro tecnico-tattico e soprattutto atletico. Uno degli aspetti sui quali si è incrementato il livello di attenzione riguarda la preparazione fisica delle giocatrici. La grande necessità di competere anche in campo internazionale a livello di club o di nazionale ha difatti focalizzato l’attenzione sul miglioramento delle capacità condizionali di tutte le giocatrici italiane.

La capacità di forza
Nello specifico, una delle capacità più studiate e incrementate è quella di forza. Partendo dalla fisiologia possiamo affermare, come riportato anche in diversi studi, che la donna ha una minore capacità di forza rispetto all’uomo, soprattutto per quanto concerne l’espressione di forza esplosiva o rapida, ovvero di raggiungere il massimo picco di forza nel minor tempo possibile. Questo suggerisce come sia ancor di più importante dedicare molta attenzione a lavori di tal genere nella programmazione di un microciclo settimanale. Già alla nascita, infatti, è possibile determinare delle sostanziali differenze tra i due sessi; anche se si può notare spesso che nella prima infanzia le bambine posseggono maggiori capacità coordinative e un migliore apprendimento degli schemi motori di base rispetto ai bambini, con l’arrivo della pubertà e quindi con l’intervento degli ormoni sessuali, sulla fisiologia dell’individuo iniziano a evidenziarsi le differenze che distingueranno in età adulta l’uomo e la donna.

Nella donna varia la composizione corporea aumentando la percentuale di massa grassa e, inoltre, l’allargamento fisiologico del bacino influisce in maniera negativa sulla biomeccanica della corsa, con un aumento del cosiddetto “angolo Q”, il quale porta anche a una pronazione a livello del piede e al valgismo fisiologico delle ginocchia. La gravidanza e l’allattamento hanno obbligato nel corso dell’evoluzione la donna a incrementare, infatti, le proprie scorte lipidiche per sopportare anche fasi di minor nutrizione; anche per questo i recettori dell’adiposità sono più resistenti all’azione lipolitica dell’adrenalina. Per quanto riguarda, invece, la fibra muscolare non vi è alcuna differenza anatomica: la diversità di forza tra i due sessi è da ricercare nella differente percentuale di tessuto muscolare (il 36% nella donna rispetto al 45% dell’uomo) e nel minor quantitativo di testosterone, il quale agisce sul sistema neuromuscolare avendo un effetto eccitatorio, quindi potenziando e accelerando la contrazione. Parlando di meccanismi energetici la donna mediamente presenta rispetto all’uomo una minore capacità di potenza anaerobica dovuta a livelli inferiori di testosterone (da 0,15 a 0,4 mg/die mentre nell’uomo la secrezione varia dai 4 ai 9 mg/die) e una ridotta capacità di erogare potenza, sfruttando la via glicolitica a causa di una minor massa muscolare complessiva e di una minor quantità di fosfato a disposizione. È stata quindi dimostrata una variazione di forza fra il 42,2% e il 62,8% tra l’uomo e la donna in età adulta (Chen et al., 2012).

Già nel 2009 in uno studio svolto su quattro campioni rispettivamente di calciatori senior e junior e in egual modo di calciatrici senior e junior, si confrontarono le prestazioni sulle diverse capacità condizionali, attraverso dei test come:
Yo-Yo IR per valutare la resistenza specifica;
agility-15 m per l’agilità;
CMJ e ACMJ per misurare la capacità di elevazione e quindi la forza rapida o esplosiva degli arti inferiori, senza e con l’aiuto dello swing di quelli superiori.

Scopri di più sul numero di giugno: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale

Articoli correlati

Figurine Panini tour, una passione “folle”

Ce l’ho, ce l’ho, mi manca! Alzi la mano chi non ha mai citato, almeno per una volta, questa frase.Il mai, non è contemplato perché grandi o piccoli che siate, le Figurine Panini sono un fenomeno che ha coinvolto tutti almeno una volta nella vita.E anche quest’anno c’è una collezione che sta andando a ruba, […]

Sara Gama, la capitana di un cambiamento storico

È appena andata in archivio la settimana di calcio femminile in cui le azzurre del ct Soncin, intervistato da Il Nuovo Calcio sul numero di febbraio, sono scese in campo per un doppio impegno amichevole in vista delle qualificazioni in programma ad aprile per il prossimo Europeo. Prima uno 0-0 con l’Irlanda in cui si […]

Giochi di guida e sensibilità

Squalo e pesciolini I giocatori rossi (pesciolini) devono correre nello spazio liberamente con l’obiettivo di fermarsi all’interno del cerchio posto alle spalle dell’elemento blu (squalo), che avrà il compito di prenderli per eliminarli (situazione 1). La medesima proposta può essere eseguita con il pallone (situazione 2) con vari tipi di conduzione (figura 1).

Puma presenta la nuova FUTURE

Puma presenta FUTURE, la nuova e accattivante scarpa da calcio che si spinge oltre i limiti di ciò che si può fare in campo, ma con stile. L’edizione PUMA FUTURE Supercharge sarà disponibile a partire dal 19 gennaio. Arriva sul mercato la nuova evoluzione del franchising di scarpe da calcio FUTURE firmata Puma. La nuova […]