Il “ballo” dei centrocampisti

Il “ballo” dei centrocampisti

Il ruolo del centrocampista è di fondamentale importanza nel calcio di oggi e direi anche affascinante per tutta una serie di atteggiamenti che consentono di dare equilibrio alla squadra e diventare un attaccante aggiunto. A seconda del modulo scelto dall’allenatore, vi sono diverse maniere di interpretarlo e sfumature differenti. Lo spazio a centrocampo, dove spesso si decidono le sorti di una partita, può diventare “immenso” da gestire oppure troppo ridotto in base alla dislocazione dei calciatori, ai movimenti che vi avvengono e alla tipologia di gioco che i team vogliono attuare.

Logicamente, quando vi è più campo a disposizione, c’è anche più tempo per trovare soluzioni frutto sempre delle letture del centrocampista stesso. Letture che devono essere veloci e anticipatorie. Inoltre, occupare un determinato spazio in un preciso istante è di primaria importanza nelle situazioni che possono crearsi. La casistica di quelle che si possono verificare, vista la presenza di 22 giocatori schierati secondo vari sistemi, è davvero ampia, per questo ciò che fa la differenza è l’interpretazione dei calciatori, che determinano un comportamento prima individuale e poi collettivo.

Le giuste interazioni
Non bisogna dimenticare alcuni aspetti che possono modificare/condizionare il comportamento del giocatore, dopo aver valutato una delle tante situazioni venutesi a creare.

Situazioni quali:
l’errore appena commesso dal giocatore coinvolto nell’azione;
un gol realizzato o subìto;
un’ammonizione presa;
un fallo importante subìto;
il condizionamento del fattore tempo e la situazione del campo;
la presenza di tifo avversario o amico.

Ve ne sono molte altre che possono creare “coraggio” o disagio e condizionare la prestazione del centrocampista (come per tutti gli altri calciatori) e – come ben sappiamo – le esercitazioni, i gesti tecnici ripetuti in situazioni provate e riprovate in allenamento e ben riuscite, possono cambiare no- tevolmente la sicurezza degli atleti e ciò che succede in gara. Ogni elemento, poi, ha le proprie caratteristiche tecniche, tattiche, atletiche e cognitive, che l’allenatore deve considerare, senza scordare gli aspetti caratteriali: “timidezza”, autostima, coraggio, aggressività, carisma, temperamento, passione, comunicatività, motivazione, concentrazione… devono essere valutate dal tecnico per comprendere a quale tipo di organizzazione affidarsi. Ovviamente, disponendo i calciatori sul terreno di gioco, a 2 o a 3 elementi, è indispensabile dare un equilibrio al reparto, partendo dal presupposto che in ogni elemento vi sono doti che lo contraddistinguono rispetto ad altre: così, andremo a comporre il puzzle del nostro reparto. Tenendo sempre presenti le interazioni che vengono a nascere tra i propri uomini.

Articoli correlati

Giochi di guida e sensibilità

Squalo e pesciolini I giocatori rossi (pesciolini) devono correre nello spazio liberamente con l’obiettivo di fermarsi all’interno del cerchio posto alle spalle dell’elemento blu (squalo), che avrà il compito di prenderli per eliminarli (situazione 1). La medesima proposta può essere eseguita con il pallone (situazione 2) con vari tipi di conduzione (figura 1).

La costruzione dal portiere

Laterali bassi, centrocampisti sull’esterno La prima impostazione prevede una difesa a 3 elementi. Questi salgono a un segnale prestabilito, coi laterali che si abbassano. Gli spazi intermedi sono liberati dai centrocampisti che si allargano in modo da essere occupati dai due difensori di parte. Il portiere ha quindi due opzioni: cercare i laterali bassi oppure […]

Le attivazioni tecnico-tattiche

Passaggio e smarcamento Questa tipologia di warm-up prevede tre varianti come indicato in figura 1; gli obiettivi sono legati a passaggio, controllo della palla e posture corporee. A sinistra si effettuano delle trasmissioni frontali richiedendo semplicemente lo stop e la giocata per poi correre nella fila opposta. Al centro, invece, i giocatori interni si smarcano […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]